OXYGEN – Nuova release

Nell’anno 2014 Studeo group ha progettato e realizzato il padiglione Oxy.gen all’interno del Parco Nord, una struttura avveniristica a forma di bolla d’aria nata da un’idea del gruppo Zambon e disegnata dall’architetto Michele De Lucchi.

Oxy.gen è un luogo di scienza dedicato al respiro. II padiglione ospita un percorso di edutainment suddiviso in 12 step, rivolto ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie e attività culturali e formative rivolte alla cittadinanza.

Nel 2024, dopo un utilizzo intensivo della struttura e del suo sistema tecnologico per eventi culturali, formativi e aziendali e la partecipazione di oltre 10.000 ragazzi alle attività di education, Studeo group è stato incaricato di ammodernare l’impianto tecnologico, di ormai 10 anni, fornendo e installando nuove tecnologie al passo con i tempi. Anche l’intero software per la gestione del padiglione e di tutte le attività multimediali e interattive sono state riprogrammate da zero con una nuova interfaccia di controllo per garantire un funzionamento veloce e aggiornato dell’intero sistema.

Il sistema multimediale realizzato prevede la possibilità di una gestione facilitata degli eventi attraverso una regia digitale wifi sviluppata ad hoc implementata in questa release con un sistema di videoconferenza per avere ancora più possibilità e opportunità nella gestione degli eventi. Anche alcune attività di Education sono state potenziate per poter ampliare e migliorare la fruizione del pubblico andando inoltre a collegare strumenti scientifici professionali come un microscopio e uno stereomicroscopio digitali.

Il padiglione Oxy.gen rinasce nel suo cuore tecnologico pronto per accogliere i suoi visitatori per i prossimi 10 anni!

 

Di seguito una raccolta delle schermate accessibili dal tablet di controllo per capire le funzionalità dell’intero sistema multimediale:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


1.
Stato: la tab “”Stato” presenta pulsanti per l’accensione e lo spegnimento automatizzato dell’intero hardware e dei led di stato per verificarne il corretto funzionamento prima dell’inizio dell’evento.

 

 


2.
Proiezione: la tab “Proiezione” permette il controllo in tempo reale della multiproiezione di sala dando la possibilità di selezionare un’immagine o un video a tutto schermo in piena risoluzione e di aprire su un layer soprapposto da 1 a 3 finestre con diversi segnali video provenienti da camere, pc e click&share per visualizzare immagini, slide, relatori remoti e qualsiasi altra tipologia di contenuto. La composizione della proiezione è a portata di tablet e gestita in tempo reale.

 

 


3. Videoconference:
la tab “Videoconference” permette la gestione delle inquadrature delle telecamere di sala e la selezione del segnale video da inviare in videocall al relatore remoto.

 

 


4.
Audio: la tab “Audio” è un mixer digitale da dove poter controllare tutti i volumi delle diverse sorgenti audio: microfoni, pc con video, videocall e eventuali segnali audio esterni in grado di espandere ulteriormente le capacità del sistema.

 

 


5.
Luci: la tab “Luci” permette la gestione delle luci domotiche presenti in sala con una gestione precisa del dimmer per ogni gruppo di corpi illuminanti.

 

 


6. Education:
la tab “Education” permette alla guida che gestisce le attività di Edutainment di selezionare i diversi momenti formativi. E’ possibile avviare video animati a tutto schermo, schermate grafiche e giochi interattivi. Questa modalità coinvolge anche 5 postazioni multimediali presenti nello spazio che attraverso sensori e tecnologie specifiche permettono ai visitatori di interagire con schermi touch, telecamere con riconoscimento del volto, tag RFID, saturimetri e microscopi digitali.

 

Clicca qui per scoprire il progetto originale
Client:
Zambon
Date:
Category: